Sconto disponibile per tutti: ENGWE2025

  • Spedizione gratuita

  • Garanzia gratuita per 1 anno

  • Pagamento rateale disponibile

  • Supporto clienti a vita

Senti la tua velocità.
Risponde con una scintilla.

L'Engwe P275 SE è dotato di un potente motore da 250W, fino a 160 km di autonomia con una sola carica e una struttura pieghevole per una facile conservazione.
Perfetto per i pendolari e le avventure off-road.

Indice

Quali sono le migliori piste ciclabili toscana per esplorare la regione

Pedalare fra colline dolci coronate da cipressi, fare tappa in borghi medievali di pietra e gustare un bicchiere di vino con vista su un vigneto senza fine. Quasi sembra che la Toscana, il suo paesaggio iconico e la sua storia impressionante, siano stati fatti apposta per essere esplorati a passo d’uomo e con calma, tutto grazie alla bicicletta. I percorsi ciclabili in Toscana offrono una varietà impressionante di itinerari di varie difficoltà, adatti a ciclisti alle prime armi e a ciclo-atleti. Questa guida è per te, che cerchi il percorso ideale; ogni itinerario è pensato per rendere il viaggio indimenticabile e scoprire i segreti nascosti alle quattro ruote. Prima di iniziare l’elenco degli itinerari, è importante capire cos’è esattamente il cicloturismo in Toscana. Questo tipo di turismo è molto più che spostarsi su quattro ruote: è un modo di viaggiare. Oltre a goderti il paesaggio, respirare i sapori e i suoni, può ridurre la distanza tra i viaggiatori e i residenti e far visitare luoghi sconosciuti a molti turisti. Per ogni viaggio in Toscana, la bicicletta apre un capitolo speciale. Ecco 5 delle migliori piste ciclabili da scoprire in Toscana e un piccolo pezzo d’anima per ognuna di loro.

I 5 Migliori Itinerari Ciclabili della Toscana

1. L’Eroica: un salto nel ciclismo d’epoca

Questo non è un percorso – L’Eroica è una leggenda. Noto in tutto il mondo per la sua rievocazione storica con biciclette d’epoca, il percorso permanente de L’Eroica è disponibile tutto l'anno ed è un’esperienza unica.

  • Partenza e Arrivo: Gaiole in Chianti (SI). Si tratta di un percorso ad anello.
  • Lunghezza: 209 km. Esistono anche varianti più corte per un’esperienza meno intensa.
  • Tipologia: Il percorso è famoso per le cosiddette “strade bianche”: tratti ben battuti di strade sterrate nel cuore del Chianti e delle Crete Senesi. È un percorso difficoltoso a causa del continuo saliscendi.
  • Siti e località:
    • La regione del Chianti Classico con i suoi castelli e le cantine vinicole.
    • Le Crete Senesi, piene di colline d'argilla che ricordano paesaggi lunari.
    • Montalcino, la terra del Brunello, e Buonconvento.
    • La parte più suggestiva della Val d’Orcia, patrimonio UNESCO, con vedute spettacolari che sembrano dipinti.

2. La Via Francigena: in bicicletta sulle tracce dei pellegrini

La Via Francigena è l'antico percorso che collegava Canterbury a Roma in epoca medievale. Il tratto toscano offre un mix unico di spiritualità, storia e natura. Può essere percorso interamente o per singole tappe.

  • Tratto Toscano: Dal Passo della Cisa a Radicofani.
  • Lunghezza totale in Toscana: circa 380 km.
  • Tappe consigliate in bicicletta:
    • Da San Miniato a Siena: circa 70 km. Un percorso su e giù tra le colline e i borghi storici, con il culmine nell'arrivo nella famosissima Piazza del Campo a Siena. Lungo il percorso troverai anche Monteriggioni, borgo celebre per la sua cinta muraria medievale.
    • Da Siena a San Quirico d’Orcia: circa 55 km. Entrando nella Val d’Orcia, troverai panorami che sembrano dipinti. Scopri anche Buonconvento e fai una piccola deviazione a Montalcino.
  • Siti e località:
    • San Gimignano e le sue torri.
    • Siena, una delle città d’arte più apprezzate d’Italia.
    • L’Abbazia di Sant’Antimo: un capolavoro dell'architettura romanica.
    • Bagno Vignoni e la sua piazza d’acqua termale.

3. Dal fiume al mare: la Ciclovia dell'Arno

Questo percorso è più adatto a chi cerca un'esperienza tranquilla ed è ideale anche per le famiglie. La ciclovia segue il fiume Arno dalla sorgente, sul Monte Falterona, fino al mare, a Marina di Pisa.

  • Partenza: Stia (AR)
  • Arrivo: Marina di Pisa (PI)
  • Lunghezza: circa 250 km.
  • Tipologia: Prevalentemente pianeggiante, la ciclovia si snoda su percorsi dedicati o strade a basso traffico. Il tracciato è ben segnalato e di facile accesso.
  • Siti e località: La sorgente dell'Arno si trova nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. La ciclovia permette di raggiungere facilmente città come Firenze e Pisa, entrambe esplorabili comodamente in bicicletta. Il percorso attraversa la tipica campagna toscana, tra campi coltivati e borghi rurali, collegando le due città d'arte. Marina di Pisa è il luogo ideale per rilassarsi dopo la pedalata.

4. Sentiero della Bonifica della Val di Chiana: Pedalare nella Storia

La pedalata lungo l'antico Canale Maestro della Chiana è perfetta per una gita di un giorno per godere dei panorami e del silenzio circostante. Il sentiero è stato creato sul tracciato originale del canale.

  • Partenza: Arezzo
  • Arrivo: Chiusi (SI)
  • Lunghezza: 62 km (solo andata).
  • Tipologia: Percorso pianeggiante su fondo sterrato ben mantenuto, lontano da strade trafficate. Adatto alle famiglie e a ciclisti di ogni livello.
  • Siti e località: Arezzo, splendida città famosa per la sua Piazza Grande. Il percorso è circondato da casali tradizionali, ponti antichi e opere idrauliche storiche. Si attraversano i fertili campi della Valdichiana, passando vicino a Foiano della Chiana e con vista su Cortona, che svetta sulla collina. La destinazione finale, Chiusi, è un'importante città etrusca con un affascinante museo.

5. Anello del Rinascimento: Intorno a Firenze

Un viaggio ideale per chi vuole unire in totale armonia la passione per la natura con quella per l’arte. Questo percorso ad anello intorno a Firenze offre scorci spettacolari della città, con il vantaggio di poter vedere aree meno battute dal turismo ma ricche di fascino.

  • Partenza e Arrivo: Percorso ad anello con partenza da vari punti intorno a Firenze (es. Calenzano).
  • Lunghezza: circa 170 km.
  • Tipologia: Itinerario collinare a tratti impegnativo, che si snoda su strade secondarie e sentieri.
  • Siti e località:
    • Vista sulla cupola del Brunelleschi e sul centro di Firenze da Fiesole.
    • Antiche certose e pievi, tra cui la Certosa di Firenze.
    • Le colline di Settignano e le ville medicee, patrimonio UNESCO per l'umanità.
    • Un'immersione totale nel paesaggio che ha ispirato i maestri fiamminghi e i grandi del Rinascimento.

La Bicicletta Ideale: Perché Scegliere un'Elettrica

La leggenda narra che mentre creava la Toscana, Dio, inebriato da tanta bellezza, lasciò cadere i suoi attrezzi. Oggi, per esplorare queste meraviglie senza troppa fatica, la scelta migliore è una bicicletta elettrica. La ENGWE P275 SE si colloca certamente tra le migliori biciclette elettriche disponibili per queste avventure. Dispone di un motore silenzioso da 250W, in conformità con le normative europee, ma il vero cuore di questo veicolo è il suo sensore di coppia di ultima generazione. Che tu stia affrontando una salita o pedalando in pianura, l'assistenza sarà perfettamente ritmata e armonica: la bicicletta sembrerà un prolungamento del tuo corpo. La sua autonomia può raggiungere i 100 km, una caratteristica chiave per queste avventure. Inoltre, i freni a disco idraulici assicurano una frenata sicura in pendenza e la batteria rimovibile può essere comodamente ricaricata in hotel. Il suo design ergonomico garantisce una guida confortevole, permettendo di godere appieno dei panorami.

piste ciclabili toscana piste ciclabili toscana

Riepilogo dei Percorsi a Colpo d'Occhio

Itinerario Difficoltà Lunghezza Terreno Ideale per
L’Eroica Alta 209 km Misto (asfalto e sterrato) Ciclisti esperti e amanti delle sfide
La Via Francigena (tappe) Media 50-70 km a tappa Misto (asfalto e sterrato) Viaggiatori culturali e spirituali
Ciclovia dell’Arno Bassa 250 km Prevalentemente asfalto Famiglie, principianti, amanti del relax
Sentiero della Bonifica Molto Bassa 62 km Sterrato battuto Tutti, inclusi bambini e ciclisti occasionali
Anello del Rinascimento Da Media ad Alta 170 km Misto (asfalto e sentieri) Ciclisti allenati e appassionati d’arte
piste ciclabili toscana

Consigli Pratici per il Tuo Viaggio in Bici

Ecco, infine, alcuni consigli pratici per assicurare il comfort e la sicurezza del vostro viaggio in bici in Toscana.

Il periodo migliore

Il periodo migliore per andare in bicicletta è la primavera e l’autunno. Da aprile a giugno e da settembre a ottobre il clima è piacevole, i colori della vegetazione sono intensi e si evita il caldo estivo.

Abbigliamento e attrezzatura

L'abbigliamento e l’attrezzatura giusti sono fondamentali per il tuo comfort e la tua sicurezza. Vesti a strati, indossa sempre il casco, e porta con te guanti da ciclismo, occhiali da sole e una giacca a vento impermeabile.

Idratazione e alimentazione

L'idratazione e l’alimentazione sono essenziali. Non dimenticare mai una borraccia d'acqua e qualche snack energetico. Rifornisciti d'acqua alle numerose fontane che troverai nei borghi (una vera manna dal cielo nei mesi caldi) e fermati nelle trattorie di paese per gustare i piatti della tradizione.

Navigazione

La navigazione è relativamente semplice in quanto molti percorsi sono ben segnalati. È sempre una buona idea, però, avere una traccia GPS sul tuo smartphone o su un dispositivo dedicato. Esistono numerose app specializzate nella mappatura dei sentieri.

Manutenzione di base

Porta con te una camera d’aria di scorta, levacopertoni e una pompa per riparare una foratura. Un breve controllo ai freni e alla pressione delle gomme prima di partire ti darà maggiore sicurezza.