Sconto disponibile per tutti: ENGWE2025

  • Spedizione gratuita

  • Garanzia gratuita per 1 anno

  • Pagamento rateale disponibile

  • Supporto clienti a vita

Senti la tua velocità.
Risponde con una scintilla.

L'Engwe P275 SE è dotato di un potente motore da 250W, fino a 160 km di autonomia con una sola carica e una struttura pieghevole per una facile conservazione.
Perfetto per i pendolari e le avventure off-road.

Indice

Quali sono le migliori piste ciclabili Piemonte da esplorare per un weekend indimenticabile

Il Piemonte, con la sua incredibile varietà di paesaggi che vanno dalle cime alpine alle dolci colline delle Langhe e del Monferrato, e alla riva dei suoi laghi e fiumi tranquilli, sembra un territorio creato per essere scoperto su due ruote. Che tu sia un ciclista esperto alla conquista di percorsi impegnativi o una famiglia in gita alla scoperta della natura più vicina, le strade per le due ruote del Piemonte hanno qualcosa da offrire a chiunque. Questa guida è destinata ai cicloturisti come te che, tra dozzine di percorsi disponibili, vogliono trovare la strada giusta per te, capire cos’è e cosa offre e prepararsi per un’avventura indimenticabile. Nel corso di questo opuscolo, visiteremo i percorsi più eccitanti, esploreremo le caratteristiche, i tesori e tutto ciò che devi sapere per non perdere nulla.

Come Scegliere il Percorso Giusto

Prima di tutto, è importante porsi le giuste domande che aiuteranno a trovare la migliore opzione. La pianificazione è la chiave per un’esperienza di successo e soddisfacentemente completa. Come ognuno di noi, ogni ciclista ha esigenze uniche, alcune delle quali si possono elencare per facilitare la ricerca dell’opzione migliore per la pista ciclabile in Piemonte. Ecco alcuni punti da prendere in considerazione:

  • Quanto sei preparato fisicamente? Sincerati di scegliere un percorso che soddisfi il tuo livello di allenamento. Scegli una sessione sul fiume Po, con una pista di 150 chilometri adatta a tutti i livelli, o seleziona un percorso montuoso che offre un maggiore sforzo e resistenza.
  • Quale tipo di paesaggi preferisci? Forse sogni di pedalare attraverso le distese di vigneti patrimonio UNESCO delle Langhe o sei abbagliato dalla vista delle Alpi? O preferisci la natura incontaminata e la vista pittoresca dei laghi, come il Lago Maggiore e il Lago d’Orta? Il Piemonte offre tutti questi scenari.
  • Quanto tempo hai a disposizione? Stai pianificando un’escursione di poche ore, un’intera giornata, o un tour di più giorni? La lunghezza di un percorso di solito è espressa tramite chilometri, in modo che tu sappia quanto tempo impiegherai per portare a termine l’escursione.
  • Che tipo di bicicletta prenderai? La scelta del veicolo giusto è cruciale. Le city bike sono perfette per spostarsi lungo le piste ciclabili urbane; la mountain bike è adatta per i sentieri sterrati. La bici da corsa è invece per la velocità, ma un’ottima soluzione è di solito una e-bike.

La Bicicletta Ideale: L'E-bike

La scelta della giusta bicicletta può rivoluzionare completamente tutta l’esperienza, specialmente se si tratta di lunghe distanze e dislivelli. Ad esempio, una bicicletta elettrica di alta qualità rende facile scalare i pendii e viaggiare più distanze senza farti stancare troppo, agendo come un veicolo facilitante che ti dà accesso ai percorsi più difficili. La ENGWE P275 SE è l’ideale a questo proposito: una bicicletta elettrica che ti consente di percorrere agevolmente i sentieri ciclabili del Piemonte. Progettata per garantire la comodità e l’efficacia del viaggio, la bicicletta elettrica è dotata di un motore da 250W e di un sensore di coppia smart che risponde in 50 millisecondi, garantendo una pedalata morbida, quasi naturale: la bicicletta sembra un’estensione del tuo corpo. La batteria al litio removibile da 36V 19.2Ah ti garantirà un’esperienza senza limiti fino a 150 km, perfetta per un’escursione di un giorno. I freni a disco idraulici anteriori e posteriori garantiranno la sicurezza, mentre il cambio Shimano a 7 velocità sarà adeguato per qualsiasi superficie. Il design ergonomico in stile olandese, incluso il manubrio e il sedile regolabili, garantirà una corretta postura ed eliminerà la stanchezza dei ciclisti su lunghe distanze. Attraverso la connessione con un’applicazione smart, seguirai tutti i tuoi dati di viaggio in tempo reale. Con ENGWE P275 SE, avrai più di una bicicletta, avrai un passaporto per la libertà, una carta libera per ogni metro di un paesaggio piemontese in stile, con comfort e senza limiti per te.

piste ciclabili piemonte

Abbiamo anche scelto i 5 migliori percorsi ciclabili del Piemonte per il tuo viaggio per aiutarti nella scelta, ognuno con le sue caratteristiche uniche.

piste ciclabili piemonte

I 5 Migliori Percorsi Ciclabili del Piemonte

1. La Corona di Delizie in Bicicletta

Probabilmente l’itinerario ciclistico più conosciuto nell’area torinese, visto che ingloba un anello tra le aree del patrimonio UNESCO delle Residenze Reali Sabaude che circondano la città.

Da dove a dove: itinerario circolare idealmente da iniziare alla Reggia di Venaria Reale o al Parco della Mandria, tocca punti come il Castello di Rivoli, la Palazzina di Caccia di Stupinigi e il Castello di Moncalieri.

Chilometraggio e Punti di Incontro: L’intero anello copre circa 90 km, prevalentemente elementare e ben segnalato, con numerosi punti di accesso e possibilità di percorrere singole tappe. Attraversa parchi cittadini, aree fluviali, aree di sosta a bassissimo transito.

Paesaggio e Attrazioni: Vedrai magnifiche residenze reali, parchi storici sconfinati come La Mandria, aree protette lungo Po e Dora Riparia e scorci delle morbide colline torinesi.

Tappa Preferita: Il percorso tra la Reggia di Venaria e il Parco della Mandria è sicuramente uno dei più spettacolari, un’immersione totale tra natura e storia nel verde a soli pochi passi dalla città.

2. La Ciclovia del Po (Tratto VENTO Piemontese)

Anche questo percorso segue un fiume, il più lungo d’Italia: è una giusta scelta per chi vuole vivere la natura della pianura in completa calma.

Da dove a dove: Il tratto piemontese della ciclovia VENTO (Venezia-Torino) parte idealmente da Torino e prosegue verso est, toccando città come Chivasso e Casale Monferrato, per concludersi al confine con la Lombardia.

Chilometraggio e Punti di Incontro: Da Torino a Casale Monferrato si contano circa 70 km. La strada è perlopiù pianeggiante, sviluppandosi sugli argini e lungo strade secondarie.

Paesaggi e Attrazioni: Gli scenari sono caratterizzati dal fiume, dalla sua vegetazione e fauna. Si attraversano risaie e pioppeti e si possono visitare centri storici interessanti come quello di Casale Monferrato, con la sua splendida sinagoga.

La Tappa più Bella: Il tratto del Po Torinese è il più consigliato: l’ambiente fluviale è selvaggio e permette di avvicinarsi alla vegetazione e all’avifauna tramite il birdwatching, immergendosi nella serenità.

3. Le strade del vino: Langhe e Monferrato

Da dove a dove: Poiché si tratta di una rete a basso traffico, non vi è un unico percorso. Un itinerario tipico parte da Alba e può andare a Barolo, a La Morra, e da lì ad Asti o Canelli.

Chilometraggio e punti di incontro: I percorsi possono variare da 30 a oltre 100 km e il terreno è variabile, con altimetrie continue e ampie pendenze, quindi il noleggio di una bici elettrica è consigliato.

Paesaggi e attrazioni: Vigneti a perdita d’occhio sulle colline, borghi arroccati, castelli e cantine per assaggiare Barolo, Barbaresco e il Moscato.

La tappa più bella: La vista dalle vigne da La Morra a Barolo è da cartolina. Al tramonto, la strada che collega questi due luoghi offre uno spettacolo magnifico con i vigneti che si estendono fino alle Alpi sullo sfondo.

4. L’anello del lago d’Orta

Da dove a dove: Si tratta di un anello di circa 40 km con partenza e arrivo a Omegna o Orta San Giulio.

Chilometraggio e difficoltà: Con qualche passaggio impegnativo ma su strade comunali e provinciali, a volte disturbate dal traffico turistico.

Paesaggi e attrazioni: Grandi panorami sul lago con l’Isola di San Giulio e sul Sacro Monte di Orta (UNESCO). Luoghi d’interesse come Orta, il suo borghetto ed anche Pella.

La tappa più bella: L’ascesa alla Madonna del Sasso e la visuale su tutto il lago ripagano ogni sforzo.

5. La Ciclovia della Val di Susa (da Bussoleno a Susa)

Un’opzione ideale per chi vuole ammirare i paesaggi alpini senza fare troppe fatiche sulla bicicletta.

Da dove a dove: il tratto collega Bussoleno a Susa, lungo il corso del fiume Dora Riparia.

Chilometraggio e Punti di Incontro: sono più o meno 15 km su pista ciclopedonale quasi tutta in falsopiano. È perfetta per le famiglie.

Paesaggi e Attrazioni: il percorso si svolge ai piedi delle Alpi Cozie con una bella vista delle montagne e delle fortificazioni antiche come il forte di Exilles, che si vede all’orizzonte. Si termina nella città di Susa che ha molte testimonianze di epoca romana.

La Tappa più Bella: l’intero tragitto è molto piacevole; tuttavia, l’ingresso a Susa con vista sull’Arco di Augusto è suggestivo dal punto di vista storico e culturale.

Per avere un quadro d’insieme, qui c’è una tabella con una breve sintesi dei percorsi suggeriti per affiancarvi meglio nella scelta.

Nome Itinerario Lungh. Approssimativa Difficoltà Ideale per
Corona di Delizie 90 km (anello completo) Facile Famiglie, amanti di storia e architettura
Ciclovia del Po 70 km (Torino-Casale) Molto facile Cicloturisti alle prime armi, amanti della natura
Strade delle Langhe Variabile (30-100+ km) Media/Difficile Amanti di enogastronomia, ciclisti allenati
Anello del Lago d’Orta 40 km Media Amanti dei paesaggi lacustri e dei borghi
Ciclovia Val di Susa 15 km (Bussoleno-Susa) Molto facile Famiglie, chi cerca un assaggio di montagna
piste ciclabili piemonte

Consigli Pratici per il Tuo Viaggio

Infine, elenchiamo alcuni suggerimenti pratici che possono rendere le tue escursioni sicure e piacevoli sulle piste ciclabili. Una corretta preparazione è la chiave per la migliore gita possibile, portando ad una giornata indimenticabile.

  • Controlla la tua bici: assicurati che le gomme siano gonfie, i freni funzionanti ed abbastanza efficienti e la catena in buono stato. Se pedali con l’assistenza di una bicicletta elettrica, ricordati di caricare completamente la batteria.
  • Abbigliamento adeguato: indossa vestiti a strati in modo da poterli aggiungere o rimuovere in base agli eventuali cambiamenti di temperatura. Ricorda sempre anche il casco, gli occhiali da sole e i guanti, in quanto contribuiscono a rendere il tuo viaggio più comodo.
  • Kit di emergenza: porta sempre una camera d’aria di scorta, un multi-attrezzo, una pompa e un kit ripara-gomme con te, e non guasta mai portare con te anche un piccolo kit di pronto soccorso.
  • Idratazione e nutrizione: assicurati di avere una borraccia d’acqua e qualche snack come una barretta energetica o frutta secca per i percorsi più lunghi.
  • Guida e navigazione: molte piste ciclabili sono ben segnalate, tuttavia ti suggeriamo di portare con te una mappa o di utilizzare un’app di navigazione GPS sul tuo smartphone. Ricordati però di portare con te anche un caricabatterie portatile.
  • Rispetto del codice e della natura: segui le regole della strada, segnalando le proprie manovre agli altri utenti e rispettando il bel patrimonio naturale del territorio. Non lasciare rifiuti e rispetta la natura incontaminata della regione. Scegli il tuo percorso e vai!