Il lago di Garda è un gioiello incastonato tra le montagne e le pianure del Nord Italia. È una combinazione perfetta di natura, storia e cultura in un bellissimo panorama. Viaggiare attorno al lago su una bicicletta non è solo uno sport, è un’esperienza che ti dà la possibilità di scoprire luoghi nascosti, borghi storici e splendide vedute a un ritmo lento. Le principali piste ciclabili del lago di Garda offrono decine di possibilità e alternative per i ciclisti di tutti i livelli, dai professionisti in cerca di un’istantanea a una famiglia alla ricerca di un divertimento meraviglioso. Questa guida è stata creata per aiutarti a trovare la migliore pista ciclabile per te nell’area e darti tutte le informazioni di cui potresti aver bisogno per viaggiare sulle tue due ruote. Abbiamo analizzato le principali piste ciclabili del lago di Garda e selezionato i 5 itinerari migliori per la tua convenienza. Prima di menzionarli, descriveremo le piste ciclabili generiche intorno all’area.
Le 5 Migliori Piste Ciclabili del Lago di Garda
1. La Ciclovia del Mincio: da Peschiera del Garda a Mantova
Questo è forse il percorso più famoso e amato dalle famiglie, un classico del cicloturismo italiano.
Punto di partenza e arrivo: Peschiera del Garda, sponda sud-est del lago; Mantova.
Lunghezza: Circa 45 km solo andata.
Caratteristiche del percorso: Interamente pianeggiante, asfaltato e protetto dal traffico veicolare; segue le rive del fiume Mincio, immerso nel Parco Naturale omonimo.
Cosa vedrai: Partendo dalle fortificazioni di Peschiera, patrimonio UNESCO, ti ritroverai nel cuore della natura. Il punto più suggestivo è senza dubbio Borghetto sul Mincio, uno dei borghi più belli d’Italia, con i suoi antichi mulini ad acqua e il Ponte Visconteo. Il percorso prosegue tra campi coltivati e canneti, creando un'atmosfera di pace e tranquillità, fino ai laghi attorno a Mantova, che circondano quella che è stata una delle città più potenti d’Italia.
2. La Sponda Veneta: da Garda a Lazise passando per Bardolino
Un percorso breve ma incredibilmente panoramico, perfetto per una mezza giornata di relax.
Punto di partenza e arrivo: Itinerario lineare che collega i tre comuni di Garda, Bardolino e Lazise, ma puoi pedalare da entrambe le direzioni.
Lunghezza: Circa 10-15 km, a seconda del punto esatto di partenza.
Caratteristiche del percorso: Prevalentemente pianeggiante, con fondo misto tra sterrato battuto e pavimentato, sempre lungo la costa.
Cosa vedrai: Questo tratto della “Riviera degli Olivi” è un susseguirsi di scorci da cartolina. Pedalerai lungo spiagge e piccoli porticcioli tra uliveti, con il lago sempre al tuo fianco. Attraverserai i centri storici di Bardolino, dove il vino è una religione, e Lazise, con le mura medievali e il Castello Scaligero. È il percorso ideale per fermarsi a bere un caffè, mangiare un gelato o semplicemente sedersi su una panchina ad ammirare il panorama.
3. La Valle del Sarca: da Riva del Garda ad Arco
Questo itinerario ci conduce nella sezione nord del Garda, in Trentino, con il paesaggio che si fa sempre più alpino e spettacolare.
Punto di partenza e arrivo: Riva del Garda ad Arco.
Lunghezza: Circa 6 km (solo andata).
Caratteristiche del percorso: Tutto pianeggiante e su pista ciclabile dedicata, lungo il fiume Sarca.
Cosa vedrai: Si parte dal lungolago di Riva del Garda, di sicuro uno dei più belli ed eleganti, per poi inoltrarsi verso l’interno seguendo il fiume Sarca. Il panorama è dominato dalle maestose pareti rocciose, famose in tutto il mondo tra gli arrampicatori. La meta, o meglio, il punto d'arrivo, è Arco, un paese pieno di vita, suggestivo con il suo castello medievale. Il percorso può essere esteso continuando sulla ciclabile anche a Dro e Sarche, per un’esperienza più duratura.
4. La Ciclopista Sospesa: da Limone sul Garda a Capo Reamol
Questo è il tratto più iconico e fotografato del Lago di Garda, un’opera d’arte della natura e dell’uomo.
Punto di partenza e arrivo: Dal centro di Limone sul Garda fino al confine con la provincia di Trento, in località Capo Reamol.
Lunghezza: Circa 2.5 km.
Caratteristiche del percorso: Si pedala sulla passerella in acciaio e legno incredibilmente agganciata alle rocce, sospesa a 50 metri dall’acqua. Pianeggiante e adatta a tutti.
Cosa vedrai: L’esperienza è semplicemente incredibile. Pedalare qui dà la sensazione di volare sull’acqua con una vista mozzafiato sul lago, sulla sponda veronese e sul Monte Baldo. È un percorso breve ma infinitamente emozionante, consigliabile percorrerlo nelle ore meno affollate per goderne al meglio.
5. La Bassa Bresciana: da Desenzano del Garda a Sirmione
Un itinerario che unisce la bellezza del lago con la ricchezza della storia romana e medievale.
Punto di partenza e arrivo: Desenzano del Garda a Sirmione.
Lunghezza: Circa 10 km solo andata.
Caratteristiche del percorso: Percorso misto su strade a basso traffico e tratti di ciclabile, prevalentemente pianeggiante.
Cosa vedrai: Dalla movimentata Desenzano, il percorso costeggia la riva meridionale del lago. La destinazione finale è Sirmione, una vera gemma. Prima dell’ingresso al centro abitato, si trovano le “Grotte di Catullo”, i resti di un’imponente villa romana. L’ingresso al centro storico è sormontato dal magnifico Castello Scaligero, una cittadella circondata completamente da acque lacustri.
La Compagna di Viaggio Perfetta: ENGWE P275 SE
Per affrontare al meglio questi percorsi, soprattutto quelli più lunghi o per chi desidera godersi il panorama senza eccessiva fatica, una bici elettrica rappresenta la soluzione ideale. Tra le tante opzioni disponibili, la ENGWE P275 SE si distingue come la compagna di viaggio perfetta per le piste ciclabili del lago. Progettata pensando al comfort e all’efficienza, ogni pedalata sarà un piacere. Il suo motore brushless da 250W, conforme alle normative europee, è supportato da un sofisticato sensore di coppia che garantisce una risposta immediata e naturale. L'effetto di spinta artificiale tipico di motori meno sofisticati non si avvertirà mai. L'autonomia in modalità ECO può raggiungere fino a 100 km con una singola carica, grazie alla sua batteria al litio da 36V 13Ah. Con la batteria rimovibile, la ricarica sarà ancora più facile. La postura di guida in stile olandese, eretta e rilassata, insieme alla sella ergonomica e al manubrio regolabile, garantirà comfort anche dopo molte ore. La sicurezza è garantita da potenti freni a disco idraulici, con il cambio Shimano a 7 velocità. Ulteriori dettagli includono la possibilità di connettere un’app per monitorare i propri dati di viaggio e un telaio in lega di alluminio 6061, che rendono la ENGWE P275 SE la scelta perfetta per esplorare le meraviglie del Garda con stile.


Tabella Riassuntiva dei Percorsi
Una tabella riassuntiva come la seguente può aiutarti a visualizzare e confrontare meglio i percorsi:
Nome Itinerario | Partenza/Arrivo | Distanza (solo andata) | Difficoltà | Punti Salienti |
---|---|---|---|---|
Ciclovia del Mincio | Peschiera del Garda/Mantova | 45 km | Facile | Borghi sul Mincio, Parco del Mincio |
Sponda Veneta | Garda/Lazise | 10-15 km | Molto Facile | Centri storici, vedute sul lago, uliveti |
Valle del Sarca | Riva del Garda/Arco | 6 km | Facile | Castello di Arco, paesaggio montano |
Ciclopista Sospesa | Limone/Capo Reamol | 2.5 km | Molto Facile | Unica nel suo genere, panoramica |
Bassa Bresciana | Desenzano/Sirmione | 10 km | Facile | Castello Scaligero, Grotte di Catullo |

Consigli Pratici per la Tua Escursione
E, infine, alcuni suggerimenti pratici su come organizzare al meglio la tua escursione in bicicletta sul Lago di Garda. Se ti attieni a queste linee guida elementari, la tua esperienza sarà ancora più sicura e piacevole:
Quando andare:
La primavera e l’autunno sono le stagioni migliori. Le temperature sono gradevoli, i colori della natura spettacolari e c’è molto meno affollamento che nei mesi estivi di luglio e agosto.
Cosa portare con te:
Non partire mai senza un’adeguata scorta d’acqua, alcuni snack energetici, una piccola attrezzatura per riparare una foratura, i lucchetti per la bici e, ovviamente, il casco. Una giacca a vento può essere utile, dato che il tempo in riva al lago può variare rapidamente.
Navigazione:
La maggior parte delle piste ciclabili principali è ben segnata. Tuttavia, utilizzare un’app di navigazione GPS sul telefono o un dispositivo dedicato è sempre una buona idea, specialmente se esci dai percorsi più battuti.
Traghetti:
Il lago gestisce un’efficiente rete di traghetti che trasportano anche bici. Questo è un modo ideale per variare i tuoi itinerari, attraversare il lago o semplicemente tornare al punto di partenza senza dover ripercorrere la stessa strada.
Noleggio:
Se non hai portato la tua bici, non c’è problema. Lungo la sponda del lago, ci sono molti noleggi di biciclette, dalle bici da città alle mountain bike ai modelli elettrici, consigliati per non affaticarsi troppo lungo il percorso.
Non ti resta che scegliere il tuo percorso e cominciare a pedalare per scoprire tutto il Lago di Garda.