La Liguria, una sottile striscia di terra tra le montagne e il mare, è una regione che vanta un paesaggio unico e stupefacente per gli amanti della bicicletta. Pedalare lungo la costa o salire verso l’entroterra conduce attraverso borghi marinari affascinanti, scogliere a picco sul mare e la natura quasi selvaggia del territorio. Le piste ciclabili della Liguria, molte delle quali ricavate da vie ferroviarie dismesse, sono un invito a esplorare il territorio in maniera sostenibile, sana e allo stesso tempo divertente. Questa guida ti illustrerà le tappe più suggestive, offrendoti ogni informazione utile per una vacanza sulle due ruote, sia che tu sia un ciclista esperto sia che tu voglia fare semplicemente una gita di relax.
Perché Scegliere la Liguria per una Vacanza in Bici
Ancor prima di elencare le caratteristiche peculiari dei percorsi proposti, è opportuno chiarire quali fattori rendano la Liguria un luogo ideale per una vacanza a due ruote. I motivi sono svariati e a farla da padrone è proprio la grande varietà ed eterogeneità delle opportunità a disposizione del ciclista.
1. Diversità dei Paesaggi
In pochi km si passa infatti dalla brezza marina tipica delle coste sabbiose a un universo fresco e silenzioso, le valli dell’interno. Grazie a questa differenza non solo sarà possibile provare sensazioni sempre diverse, ma sarà anche possibile scegliere ogni giorno lo scenario e lo stile di vita più convincente.
2. Clima favorevole
Per la maggior parte dell’anno, la Liguria offre infatti un tempo quasi sempre mite, che rende così l’esercizio della bicicletta qualcosa di praticabile, con estati calde e ventilate sulla costiera e inverni in cui la temperatura scende raramente sotto lo zero nelle zone interne.
3. Itinerari per tutti
Dai percorsi più semplici alle granfondo più impegnative, c'è un'opzione per ogni livello di abilità.
Le distanze più lunghe o le pendenze più dolci richiedono una bici elettrica, dove il divertimento della pedalata è accompagnato da un supporto intelligente che non stanca. La migliore opzione disponibile sul mercato è la ENGWE P275 SE, progettata per garantire comfort e affidabilità in ogni viaggio! Con il suo motore brushless da 250W, supportato da un sensore di coppia estremamente sensibile e reattivo, l’esperienza di guida viene resa incredibilmente fluida e naturale. La sua batteria al litio da 36V 13Ah consente un'autonomia fino a 100 km, permettendoci di esplorare gran parte della costa Ligure senza preoccuparci della ricarica. La bicicletta è perfettamente equipaggiata con freni a disco idraulici, una postura di guida eretta e un manubrio ergonomico. La batteria è rimovibile senza sforzo e un cambio Shimano a 7 velocità consente di adattarsi a qualsiasi terreno. La ENGWE P275 SE non è solo una bici elettrica, ma il compagno perfetto per le piste ciclabili liguri.

Le Piste Ciclabili Imperdibili della Liguria
1. Pista Ciclabile Maremonti: Levanto – Bonassola – Framura
Questo percorso più breve, ma di una bellezza struggente, si trova nella Riviera di Levante e collega tre perle della costa. Anche questo è stato ricavato da una vecchia linea ferroviaria.
Da dove a dove: da Levanto a Framura, passando per Bonassola.
Distanza: 6 km circa, solo andata.
Cosa vedere: I tunnel di questa pista ciclabile incorniciano le perle più brillanti della Riviera di Levante. L'itinerario si apre grazie alle finestre panoramiche scavate nella roccia, che offrono viste mozzafiato sul mare cristallino, quasi come fossero cornici su calette nascoste e strapiombi vertiginosi.
Tappe principali: Levanto è un grande borgo che funge da porta d'accesso per le Cinque Terre. Bonassola è una tranquilla località con una bella spiaggia dove rilassarsi. Framura è un comune sparso, caratterizzato da un'architettura moderna e un piccolo porto turistico.
Il tratto più bello: Le aperture panoramiche all'interno delle gallerie tra Bonassola e Framura.
2. Pista Ciclabile dell’Ardesia: Val Fontanabuona
Per chi desiderasse esplorare l'entroterra, lontano dal mare, il percorso lungo il fiume Entella offre un'esperienza diretta e rilassante. La vecchia strada dell’ardesia è una vera boccata d’aria fresca.
Da dove a dove: da Lavagna in Val Fontanabuona fino a Tribogna.
Distanza: 30-40 km circa.
Cosa vedere: Oggi il percorso segue il fiume Entella, e solo gli scavi e i reperti archeologici possono farci immaginare la storia antica di questa valle, un tempo centro dell'estrazione dell'ardesia.
Tappe principali: Lavagna, centro industriale e portuale. Carasco, importante snodo viario e commerciale della Val Fontanabuona. Cicagna, una cittadina pittoresca alle pendici del monte Fasce.
Il tratto più bello: Il suono rilassante del fiume che scorre accanto al percorso.
3. Lungomare Europa (Varazze – Cogoleto)
Un’altra perla creata da una ferrovia dismessa. Il Lungomare Europa è un percorso scavato nella roccia a picco sul mare che si estende per circa 5 km. È una vera e propria terrazza sul mare che scorre a pochi metri sopra le onde.
Da Dove a Dove: da Varazze a Cogoleto.
Distanza: circa 5 km per tratta.
Cosa si vede: Le caratteristiche rocce rosse del Beigua Geopark, le onde che si infrangono sotto la pista e piccole calette raggiungibili solo a piedi.
Tappe principali:
Varazze: è uno dei luoghi più conosciuti della Riviera di Ponente con un incantevole centro storico.
I Piani d’Invrea: una zona residenziale con una bella vista.
Cogoleto: la tranquilla cittadina costiera dove termina il percorso.
Il tratto più bello: È difficile sceglierne uno, ma il percorso assume un fascino particolare all'ora del tramonto, quando la roccia si tinge di meravigliose sfumature calde.
4. Anello di Finale Ligure (Finale – Finalborgo – Varigotti)
Non è un unico percorso ben definito ma un itinerario combinato in un anello splendidamente vario, che unisce il mare e uno dei borghi più belli d’Italia.
Da Dove a Dove: Un anello che si snoda tra Finale Ligure, Finalborgo e Varigotti.
Distanza: circa 15-20 km, considerando le deviazioni.
Cosa si vede: Combina l’atmosfera vivace del lungomare di Finale, il fascino medievale di Finalborgo, racchiuso dalle antiche mura, e lo stile saraceno di Varigotti, con le sue case di pescatori multicolori sulla spiaggia.
Tappe principali:
Finale Ligure: con i suoi palmizi sul lungomare e la sua ampia spiaggia.
Finalborgo: con un breve tratto nell'entroterra che permette di immergersi nel Medioevo.
Varigotti: celebre per la sua spiaggia e le case tipiche.
Il tratto più bello: La dolce salita da Finale fino a Finalborgo, per essere ripagati da un'atmosfera unica.

Tabella Riassuntiva dei Percorsi
Ecco una tabella riassuntiva per aiutarti a decidere quale percorso è l'opzione migliore per te:
Nome del percorso | Lunghezza | Difficoltà | Punti salienti |
---|---|---|---|
Pista ciclabile del Ponente Ligure | 24 km | Facile | Viste mare, gallerie, Sanremo, borghi marinari “caruggi” |
Pista ciclabile Maremonti (Levanto-Framura) | 6 km | Facile | Gallerie panoramiche, scogliere, calette nascoste |
Pista ciclabile dell’Ardesia (Val Fontanabuona) | 35 km | Facile | Paesaggi fluviali, verde, storia dell’ardesia |
Lungomare Europa (Varazze-Cogoleto) | 5 km | Facile | Scogliere rosse, percorso a picco sul mare |
Anello di Finale Ligure | 15-20 km (anello) | Facile | Mix di mare, borgo medievale, Finalborgo, Varigotti |

Consigli Utili per la Tua Avventura
Per assicurarti di goderti al massimo la tua esperienza, ecco alcuni consigli da seguire:
- Pianifica in anticipo: Anche se la maggior parte dei percorsi ciclabili sono semplici, controlla sempre la mappa, le distanze e la posizione dei possibili punti di sosta e ristoro.
- Noleggio bici: Lungo i tratti più famosi, in particolare quello del Ponente, potrai noleggiare biciclette tradizionali, elettriche, tandem e risciò.
- Equipaggiamento essenziale: Assicurati di avere un casco, una borraccia per l’acqua, uno snack e un piccolo kit di riparazione. Le gallerie sono illuminate ma avere una luce sulla tua bicicletta è sempre una buona precauzione.
- Rispetta le norme: Mantieni una velocità moderata, principalmente nei tratti più affollati. Rispetta gli altri utenti del percorso e segnala le tue intenzioni.
- Approfitta delle pause: Fanno parte di un viaggio avventuroso in bici. Fermati per una foto, un tuffo in mare o un caffè nel bar di un piccolo borgo.
- Controlla il meteo: Il tempo in Liguria può cambiare molto rapidamente. Controlla le previsioni prima di partire, specialmente se decidi di affrontare lunghi tratti.
Ora non hai che l’imbarazzo della scelta: pedala alla riscoperta dei tesori nascosti della Liguria.