Sconto disponibile per tutti: ENGWE2025

  • Spedizione gratuita

  • Garanzia gratuita per 1 anno

  • Pagamento rateale disponibile

  • Supporto clienti a vita

Senti la tua velocità.
Risponde con una scintilla.

L'Engwe P275 SE è dotato di un potente motore da 250W, fino a 160 km di autonomia con una sola carica e una struttura pieghevole per una facile conservazione.
Perfetto per i pendolari e le avventure off-road.

Indice

La guida completa alle piste ciclabili fvg per ogni ciclista

Il Friuli Venezia Giulia è una regione di una bellezza sorprendente, un mosaico di paesaggi che si estende dalle vette delle Alpi Giulie alle spiagge dorate dell'Adriatico, passando per colline ricamate di vigneti e città ricche di storia. Esplorare questo territorio su due ruote non è solo un'attività fisica, ma un'immersione totale nella cultura, nella natura e nelle tradizioni locali. Le piste ciclabili FVG offrono itinerari per tutti, dal ciclista esperto in cerca di sfide alla famiglia che desidera una tranquilla gita domenicale. Questa guida è pensata per aiutarti a orientarti tra le numerose opzioni, a pianificare la tua avventura e a scoprire gli angoli più suggestivi della regione.

Le 5 Migliori Ciclovie del Friuli Venezia Giulia

La rete ciclabile regionale è ben sviluppata e segnalata. Tra le tante possibilità, abbiamo selezionato cinque percorsi principali che rappresentano al meglio la diversità del territorio. Ogni itinerario ha un'anima diversa e promette emozioni uniche.

  • 1. Ciclovia Alpe Adria (FVG 1): Dalle Alpi al Mare

    Questo è senza dubbio l'itinerario più famoso e spettacolare. Parte da Salisburgo, in Austria, e attraversa il confine a Tarvisio per scendere fino a Grado, sulla costa adriatica. Il tratto friulano è lungo circa 180 km e può essere suddiviso in tappe.

    • Da Tarvisio a Venzone (circa 60 km): La parte più alpina e scenografica. Si pedala lungo il tracciato di una vecchia ferrovia dismessa, attraversando gallerie illuminate e ponti sospesi su gole profonde. Il paesaggio è dominato dalle montagne, dai boschi della Val Canale e dal corso del fiume Fella. La tappa a Pontebba è un classico, mentre l'arrivo a Venzone, borgo medievale perfettamente ricostruito dopo il terremoto del 1976, è un'esperienza toccante.
    • Da Venzone a Udine (circa 55 km): Il percorso si addolcisce, lasciando le montagne alle spalle per entrare nella pianura friulana. Si attraversano borghi rurali e si costeggiano corsi d'acqua. Udine, il capoluogo, merita una sosta prolungata per ammirare il suo castello, le piazze veneziane e le osterie tipiche.
    • Da Udine a Grado (circa 65 km): L'ultima tappa conduce verso il mare. Il paesaggio cambia ancora, passando per Palmanova, la città fortezza a forma di stella, e Aquileia, con i suoi incredibili resti romani e la basilica patrimonio UNESCO. L'arrivo a Grado, attraversando la laguna su una scenografica diga, è la conclusione perfetta di un viaggio indimenticabile. La vista della laguna al tramonto è considerata da molti il tratto più bello.
  • 2. Ciclovia del Mare Adriatico (FVG 2): La Costa e la Laguna

    Un percorso di circa 130 km che collega Trieste a Lignano Sabbiadoro, seguendo la linea costiera.

    • Punti di interesse: Si parte dalla vibrante Trieste, con la sua Piazza Unità d'Italia affacciata sul mare. Il percorso tocca il Castello di Miramare, le falesie di Duino e le foci del fiume Isonzo, un'importante riserva naturale.
    • Paesaggi: Si pedala tra il Carso e il mare, attraversando poi le lagune di Grado e Marano, habitat di innumerevoli specie di uccelli. L'arrivo nelle vivaci località balneari di Lignano Sabbiadoro e Bibione chiude un itinerario prevalentemente pianeggiante e adatto a tutti.
  • 3. Ciclovia Pedemontana e del Collio (FVG 3): Tra Vigneti e Storia

    Questo itinerario di circa 180 km va da Sacile a Gorizia, attraversando la zona pedemontana e le famose colline vinicole del Collio.

    • Cosa vedere: Il percorso è un susseguirsi di borghi storici come Spilimbergo (la città del mosaico), San Daniele del Friuli (patria del prosciutto) e Cividale del Friuli, altro sito UNESCO dal fascino longobardo.
    • Il Collio: La parte più affascinante è quella che si snoda tra le colline del Collio, vicino a Gorizia. Qui si pedala su strade secondarie tranquille, circondati da vigneti a perdita d'occhio. È il percorso ideale per gli amanti dell'enogastronomia, con innumerevoli cantine dove fermarsi per una degustazione.
  • 4. Ciclovia del Tagliamento (FVG 6): Lungo il Re dei Fiumi Alpini

    Un percorso che segue il corso del fiume Tagliamento, uno degli ultimi fiumi alpini a conservare un corso naturale e selvaggio.

    • Il percorso: Si sviluppa per circa 120 km dalle Prealpi Carniche fino alla foce, a Lignano. È un itinerario che permette di apprezzare l'evoluzione del paesaggio fluviale, dai greti ampi e sassosi dell'alta pianura fino all'ambiente lagunare della foce.
    • Per chi è adatto: Ideale per chi cerca un'esperienza immersiva nella natura, lontano dalle rotte più turistiche. Il percorso è prevalentemente pianeggiante e su strade a basso traffico o sterrati ben battuti.
  • 5. Percorsi Ciclabili Urbani e Semicentrali

    Oltre alle grandi ciclovie, le città del FVG offrono eccellenti opportunità per gite più brevi.

    • Anello di Palmanova: Un semplice percorso di circa 7 km che segue il perimetro dei bastioni della città-fortezza, perfetto per una pedalata rilassante e per ammirare l'imponente architettura militare.
    • Le Rogge di Udine: Un percorso che si snoda lungo i canali (le rogge) che attraversano la città, offrendo scorci inaspettati e angoli di verde nel cuore del capoluogo.
    • Anello di Cividale del Friuli: Un giro nei dintorni della città permette di scoprire pievi di campagna, vigneti e panorami sulle Valli del Natisone.

Per affrontare questi itinerari, soprattutto quelli più lunghi o con lievi dislivelli come nel Collio, è fondamentale avere il mezzo giusto. Una bici elettrica può trasformare una sfida in un puro piacere, rendendo ogni salita accessibile e ogni chilometro più godibile. In questo segmento, la ENGWE P275 SE si distingue come la compagna di viaggio ideale. Progettata per il comfort e l'efficienza, adotta uno stile olandese con una postura di guida eretta e rilassata, perfetta per ammirare il panorama senza affaticare la schiena. Il suo punto di forza è l'innovativo sensore di coppia che reagisce in modo incredibilmente naturale alla pedalata, fornendo un'assistenza fluida e istantanea, senza strappi. Il motore da 250W è potente ma silenzioso, conforme alle normative europee, mentre la batteria rimovibile da 36V 13Ah garantisce un'autonomia fino a 100 km, eliminando ogni ansia di rimanere a secco durante una gita giornaliera. La sicurezza è garantita dai potenti freni a disco idraulici e la versatilità dal cambio SHIMANO a 7 velocità. Con la connessione all'app per avere tutti i dati di viaggio a portata di mano e un design elegante e funzionale, la ENGWE P275 SE non è solo una bici, ma un passaporto per esplorare senza limiti le bellezze del Friuli Venezia Giulia.

piste ciclabili fvg piste ciclabili fvg

Tabella Riassuntiva delle Principali Ciclovie FVG

Per aiutarti a scegliere, ecco una tabella che riassume le caratteristiche principali dei percorsi descritti.

Nome della Ciclovia Punto di Partenza (in FVG) Punto di Arrivo (in FVG) Lunghezza (km) Difficoltà Paesaggio Prevalente
Ciclovia Alpe Adria (FVG 1) Tarvisio Grado 180 Media Montagna, pianura, laguna
Ciclovia Mare Adriatico (FVG 2) Trieste Lignano Sabbiadoro 130 Facile Costa, mare, laguna
Ciclovia Pedemontana (FVG 3) Sacile Gorizia 180 Media Colline, vigneti, borghi
Ciclovia del Tagliamento (FVG 6) Forgaria nel Friuli Lignano Sabbiadoro 120 Facile Fiume, campagna, natura
Anello di Palmanova Palmanova Palmanova 7 Molto Facile Storico, urbano
piste ciclabili fvg

Consigli Pratici per la Tua Avventura in Bici

Prepararsi adeguatamente è il primo passo per una gita di successo. Che tu scelga un breve percorso cittadino o un'avventura di più giorni, ecco alcuni suggerimenti fondamentali da tenere a mente.

  • Pianifica il tuo itinerario:

    Non partire all'improvviso. Studia il percorso in anticipo, controlla le condizioni del tracciato (alcuni tratti potrebbero essere sterrati) e il meteo. Suddividi i viaggi lunghi in tappe realistiche, considerando la tua preparazione fisica e le ore di luce disponibili. Esistono numerose app e siti web dedicati che forniscono mappe dettagliate e tracce GPX.

  • Scegli l'equipaggiamento giusto:

    Oltre a una bicicletta affidabile e adatta al percorso, non dimenticare gli accessori essenziali.

    • Casco: Sempre obbligatorio per la tua sicurezza.
    • Acqua e snack: Mantieniti idratato e carico di energie.
    • Kit di riparazione: Una camera d'aria di scorta, una pompa e gli attrezzi base possono salvarti da spiacevoli imprevisti.
    • Abbigliamento adeguato: Vesti a strati per adattarti ai cambiamenti di temperatura, specialmente nei percorsi montani.
  • Sfrutta l'intermodalità:

    La regione Friuli Venezia Giulia promuove l'uso combinato di bici e treno. Molti treni regionali sono attrezzati per il trasporto biciclette, permettendoti di percorrere solo i tratti che preferisci e di tornare comodamente al punto di partenza.

  • Considera la stagione migliore:

    La primavera e l'inizio dell'autunno sono i periodi ideali. Le temperature sono miti, la natura è al suo meglio e c'è meno affollamento turistico. L'estate può essere molto calda in pianura, mentre in inverno i tratti alpini possono essere innevati o ghiacciati.

  • Rispetta l'ambiente e gli altri:

    Ricorda che le piste ciclabili sono un patrimonio condiviso. Non lasciare rifiuti, rispetta la proprietà privata, modera la velocità nei centri abitati e segnala la tua presenza quando sorpassi pedoni o altri ciclisti.

Ora non ti resta che salire in sella e scoprire le meraviglie del Friuli Venezia Giulia pedalata dopo pedalata.