Sconto disponibile per tutti: ENGWE2025

  • Spedizione gratuita

  • Garanzia gratuita per 1 anno

  • Pagamento rateale disponibile

  • Supporto clienti a vita

Senti la tua velocità.
Risponde con una scintilla.

L'Engwe P275 SE è dotato di un potente motore da 250W, fino a 160 km di autonomia con una sola carica e una struttura pieghevole per una facile conservazione.
Perfetto per i pendolari e le avventure off-road.

Indice

Quale bici gravel elettrica scegliere per avventure senza limiti?

Immagina di poter pedalare ben oltre i confini dell’asfalto, di lasciare il traffico alle spalle e immergerti in quella strada bianca che tanto misteriosa hai sempre considerato. Immagina di imbarcarti in questa avventura senza la paura della fatica, delle pendenze inaspettate o della distanza. Sei circondato da questo scenario; questa non è una visione sfumata, è una realtà resa verosimile da una regina, una macchina che non sta solo trasformando il modo in cui esploriamo il mondo, ma che ce lo permette davvero: la bici gravel elettrica. Questo non è semplicemente un telaio con un motore attaccato; questa è una chiave per la libertà, una compagna che non solo raddoppia le tue possibilità, ma ti permette di esprimere quasi tutto il tuo potenziale. E se sei qui, è perché hai risposto alla chiamata dell'avventura, alla promessa di possibilità infinite. Allaccia il cinturone mentre ti guido in questa odissea per trovare la compagna adatta a te.

L’Anima della Bici Gravel Elettrica: Non Solo un Altro Mezzo, ma una Soluzione alla Fatica

Cosa rende una bici gravel elettrica così diversa dalle altre? Beh, anzitutto, non è una bici da strada elettrica, progettata per sfrecciare su strade lisce alla massima velocità. Inoltre, non è nemmeno una mountain bike elettrica, destinata ad affrontare le discese più tecniche. No, la gravel si trova esattamente nel mezzo: rispetto a una bici da strada, offre un telaio più robusto, una geometria più rilassata e, ovviamente, pneumatici più larghi e tassellati per un maggiore comfort su sterrato, ghiaia e sentieri. D'altra parte, è in genere più leggera, veloce e agile di una e-MTB. Se hai intenzione di percorrere grandi distanze su terreni misti, asfalto e fuoristrada, la gravel è l’opzione migliore. Se hai bisogno di un aiuto per farlo, la gravel elettrica amplifica il tuo sforzo, consentendoti di andare più lontano. Ti permette di superare salite che altrimenti faresti a piedi, di continuare a pedalare per un'altra ora quando le gambe sono stanche e di esplorare più sentieri di quanto faresti con una bici normale. È la combinazione perfetta tra la performance umana e una sapiente efficienza tecnologica.

Il Mio Primo Viaggio: Sensazioni e Scoperte su Sterrato e Sentieri

Era una giornata perfetta per un giro fuori città con la mia nuova bicicletta elettrica. Da Lecce, i primi dieci chilometri sull’asfalto sono stati fluidi e veloci, come mille altre volte, e mi sembrava di essere su una comoda bici da corsa elettrica. Ma poi ho deciso di imboccare una delle strade bianche che si diramano idealmente dalla campagna circostante. Il rumore delle ruote sulla ghiaia, il silenzio squarciato solo dal vento. Appena ho affrontato la prima piccola salita sfiancante, ho attivato l'assistenza. Non ho ricevuto una spinta brusca e innaturale, ma un aiuto graduale e silenzioso, quasi come se la bici sentisse il mio sforzo e mi stesse semplicemente aiutando a renderlo costante. Mi sentivo più forte, non avevo il fiato corto e potevo godermi il panorama, scegliere la linea migliore, invece di ansimare per la fatica. La collina per cui avrei normalmente lottato è diventata un belvedere con vista sulla valle. Ho attraversato sentieri tortuosi nel bosco, guadato piccoli ruscelli e percorso strade secondarie dimenticate. In poche ore ho coperto più chilometri e dislivello che in un intero fine settimana. Invece di sentirmi su un motorino, ero con un compagno di squadra insaziabile, che mi spingeva a esplorare sempre un po' più in là.

bici gravel elettrica

Guida Definitiva alla Scelta: Cosa Valutare Prima dell’Acquisto

L'acquisto della bici gravel elettrica giusta richiede la comprensione di poche, ma importanti, caratteristiche. Anche se il gergo tecnico può spaventare, pensa a come questi elementi influenzeranno la tua guida.
Motore: Esistono due tipologie principali: il motore nel mozzo (solitamente posteriore) e il motore centrale (sul movimento centrale). Un motore centrale offre una sensazione di pedalata più naturale e una migliore distribuzione del peso, ideale per percorsi tecnici. I motori nel mozzo sono più semplici e ottimi per percorsi scorrevoli. In Europa, la potenza massima è 250W e l'assistenza si interrompe a 25 km/h.

Caratteristica Motore nel Mozzo (Hub) Motore Centrale (Mid-drive)
Posizione Nella ruota (solitamente posteriore) Vicino ai pedali (movimento centrale)
Sensazione di Guida Spinta da dietro, più semplice Naturale, organica, come una pedalata potenziata
Distribuzione Pesi Sbilanciata sulla ruota Centrale e bilanciata
Ideale per Percorsi scorrevoli, uso urbano Percorsi tecnici, off-road, salite impegnative

Batteria: L'autonomia è indicata dalla sua capacità, espressa in Wattora (Wh). Un valore di 400-500 Wh è un buon punto di partenza per la maggior parte delle avventure. Verifica se la batteria è integrata nel telaio (per un look più pulito) o esterna (più facile da rimuovere per la ricarica).
Telaio e Geometria: Il telaio può essere in alluminio (ottimo rapporto qualità-prezzo) o in carbonio (più leggero e confortevole). La geometria determina la posizione di guida: "endurance" per il comfort (la più comune su bici gravel) o "racing" per una postura aggressiva.
Pneumatici: Controlla il "tire clearance", ovvero lo spazio massimo per i pneumatici. Più spazio hai, più larghi possono essere gli pneumatici, garantendo maggiore comfort e aderenza.
Un imperativo: i freni a disco. Che siano meccanici o idraulici, offrono una frenata potente e affidabile in ogni condizione meteo. La sicurezza prima di tutto!

Una Scelta Vincente per Versatilità e Affidabilità: La Mia Raccomandazione

Quando si cerca una bicicletta elettrica che incarni l'avventura e la versatilità, non si può ignorare ENGWE. Tra i vari modelli, la Engwe EP-2 Boost si distingue come un'opzione eccezionalmente versatile in grado di affrontare qualsiasi terreno con sicurezza. Sebbene i suoi pneumatici fat da 20x4.0 pollici sembrino destinati agli scenari off-road più estremi, la sua vera forza risiede nell'incredibile adattabilità che la rende perfetta anche per lo spirito gravel. Il motore da 250W, conforme alle normative UE, è dotato di un sensore di coppia che fornisce un'assistenza alla pedalata fluida e incredibilmente naturale. Il punto di forza è il pulsante 'Boost', che sprigiona 55 Nm di coppia per superare con facilità anche le pendenze più ripide. Anche l'autonomia della batteria è lodevole, con una batteria da 48V 13Ah che consente fino a 120 km con una singola carica, eliminando ogni ansia da autonomia. Inoltre, tutto questo è messo in sicurezza da potenti freni a disco da 180 mm, mentre il telaio pieghevole e la batteria rimovibile aggiungono una comodità senza pari per il trasporto e la ricarica. Che la si guidi sulle strade di città, su sentieri sterrati o persino sulla sabbia, la EP-2 Boost si dimostra una compagna affidabile e potente con cui vivere innumerevoli avventure, rappresentando una scelta eccellente per chi cerca un unico mezzo di trasporto versatile.

bici gravel elettrica bici gravel elettrica

Chi Dovrebbe Comprare una Bici Gravel Elettrica? Il Profilo del Ciclista Ideale

Questa non è la bicicletta giusta per tutti, ma è perfetta per molti. Se ti identifichi in uno di questi profili, sei un candidato ideale:

L’esploratore del fine settimana

Ami girovagare ed esplorare strade secondarie e sentieri, senza porti limiti di distanza o dislivello.

Il pendolare avventuroso

Usi la bici per andare al lavoro, ma vuoi la libertà di fare una deviazione su sterrato sulla via del ritorno, senza stress.

Il cicloturista moderno

Ami viaggiare in bici, magari per più giorni con le borse. L'assistenza elettrica ti permette di goderti il viaggio senza arrivare a fine giornata completamente esausto.

Il ciclista esperto di ritorno

Sei sempre stato un ciclista, ma l'età o un infortunio hanno ridotto le tue performance. L'e-bike ti permette di continuare a divertirti e a tenere il passo con gli amici.

La coppia con ritmi diversi

Ti piace uscire con il partner o in gruppo, ma avete livelli di allenamento differenti. La bici gravel elettrica livella le differenze, permettendo a tutti di godersi l'uscita insieme.

Con una bici gravel elettrica in sella, ogni sentiero è possibile e ogni destinazione è solo l’inizio. Infine, ecco alcune domande frequenti.

È molto più complicata e costosa la manutenzione?

La manutenzione della parte “ciclistica” (cambio, freni, catena) è identica a quella di una bici normale. La parte elettrica (motore e batteria) richiede poche attenzioni: principalmente, mantenere la batteria carica e pulita e fare controlli periodici presso un’officina specializzata.

Si può usare anche a motore spento?

Assolutamente sì. Puoi pedalarla come una normale bicicletta. Sentirai un po’ di resistenza in più dovuta al peso, ma è perfettamente fattibile, specialmente in pianura o in discesa.

È legale circolare su strada e su piste ciclabili?

Sì. In Italia e in Europa, le bici a pedalata assistita (e-bike) con motore da 250W che assiste fino a 25 km/h sono equiparate alle biciclette tradizionali e possono circolare ovunque sia consentito alle bici, senza necessità di targa, assicurazione o patente.

Quanto tempo ci vuole per ricaricarla completamente?

I tempi di ricarica variano a seconda della capacità della batteria e del caricatore, ma in media una ricarica completa richiede dalle 4 alle 7 ore. Molte batterie possono essere rimosse per una comoda ricarica a casa o in ufficio.