Sconto disponibile per tutti: ENGWE2025

  • Spedizione gratuita

  • Garanzia gratuita per 1 anno

  • Pagamento rateale disponibile

  • Supporto clienti a vita

Senti la tua velocità.
Risponde con una scintilla.

L'Engwe P275 SE è dotato di un potente motore da 250W, fino a 160 km di autonomia con una sola carica e una struttura pieghevole per una facile conservazione.
Perfetto per i pendolari e le avventure off-road.

Indice

Scoprire le migliori piste ciclabili veneto per avventure indimenticabili

Il Veneto è una regione che sembra disegnata apposta per essere esplorata su due ruote. Dalle cime maestose delle Dolomiti alle dolci colline coltivate a vigneti, passando per le rive di laghi incantevoli e le vie d'acqua che si snodano nella pianura fino a raggiungere la laguna di Venezia, ogni pedalata svela un nuovo panorama, un nuovo scorcio di storia e cultura. Se stai cercando le migliori piste ciclabili del Veneto, questa guida è il punto di partenza ideale per pianificare la tua prossima avventura, offrendoti un ventaglio di possibilità adatte a ogni tipo di ciclista, dal principiante all'esperto. Scopriamo insieme quali sono gli itinerari imperdibili e come prepararci al meglio.

Come Scegliere il Percorso Giusto

Prima di avventurarsi, è fondamentale considerare alcuni aspetti per scegliere il percorso più adatto alle proprie esigenze. La scelta dipende da diversi fattori che possono trasformare una semplice gita in un'esperienza memorabile.

Livello di difficoltà:

Valuta la tua preparazione fisica. Preferisci un percorso pianeggiante e rilassante o una sfida con salite e dislivelli? Il Veneto offre entrambe le opzioni in abbondanza.

Interessi personali:

Sei un amante della natura, un appassionato di storia e arte, o un buongustaio in cerca di sapori locali? Ogni itinerario offre un'immersione in un contesto diverso.

Tipo di bicicletta:

Mentre molte ciclabili sono adatte a qualsiasi bici, alcuni percorsi con fondi sterrati o pendenze importanti potrebbero richiedere una mountain bike o, ancora meglio, una moderna bici elettrica per godersi il viaggio senza affaticarsi troppo.

Durata del viaggio:

Stai pianificando una gita di un giorno o un'escursione di più tappe? La lunghezza e la disponibilità di servizi lungo il percorso sono elementi cruciali da verificare.

Le 5 Piste Ciclabili Più Belle del Veneto

Per aiutarti a navigare tra le innumerevoli opzioni, abbiamo selezionato cinque tra le più belle e rappresentative piste ciclabili del Veneto. Ognuna con le sue peculiarità, in grado di regalare emozioni uniche.

1. L'Anello Ciclabile dei Colli Euganei

Questo percorso circolare di circa 64 chilometri si sviluppa attorno al Parco Regionale dei Colli Euganei, un gruppo di colline di origine vulcanica che si ergono improvvisamente dalla pianura padovana. È un itinerario di grande fascino, perfetto per chi ama i paesaggi collinari e i borghi storici.

Punto di partenza e arrivo: Un buon punto per iniziare è Montegrotto Terme o Battaglia Terme, facilmente raggiungibili in treno.

Cosa vedrai: Il percorso si snoda tra vigneti, uliveti e boschi. Incontrerai borghi medievali perfettamente conservati come Arquà Petrarca, la casa del poeta, e Monselice con il suo imponente castello. Non mancano ville venete di straordinaria bellezza, come Villa Barbarigo a Valsanzibio con il suo giardino monumentale.

Difficoltà: Media. Il percorso principale è per lo più pianeggiante, ma presenta alcuni saliscendi e brevi salite che possono essere affrontate senza problemi, specialmente con una bici a pedalata assistita.

2. La Ciclabile delle Dolomiti: da Calalzo di Cadore a Dobbiaco

Considerata da molti una delle piste ciclabili più spettacolari d'Europa, questo itinerario di circa 60 km segue il tracciato di un'ex ferrovia, garantendo pendenze dolci e costanti immerse in un paesaggio alpino mozzafiato. Il tratto veneto parte da Calalzo di Cadore e arriva fino al confine con l'Alto Adige.

Punto di partenza: Calalzo di Cadore, nel cuore delle Dolomiti Bellunesi.

Cosa vedrai: Il paesaggio è il protagonista assoluto. Pedalerai con una vista costante su cime dolomitiche iconiche come il Pelmo, l'Antelao e le Tre Cime di Lavaredo in lontananza. Attraverserai gallerie scavate nella roccia, ponti sospesi su gole profonde e passerai per la celebre località di Cortina d'Ampezzo. La sezione più bella è probabilmente quella tra San Vito di Cadore e Cortina, dove le montagne sembrano abbracciare la ciclabile.

Difficoltà: Facile/Media. La pendenza è sempre molto graduale, ma costante in salita verso Dobbiaco. Il ritorno in discesa è estremamente piacevole e rilassante.

3. Il GiraSile: la Ciclovia del Fiume Sile

Questo percorso naturalistico di circa 90 km totali (ma percorribile a tratti) segue il corso del fiume Sile dalle sue sorgenti vicino a Castelfranco Veneto fino alla laguna di Venezia. È un'immersione totale nella natura e nella tranquillità, ideale per famiglie e per chi cerca una fuga dalla città.

Punto di partenza: Si può partire da Treviso, una città incantevole, e seguire il fiume verso la foce.

Cosa vedrai: L'itinerario attraversa il Parco Naturale Regionale del Fiume Sile. Vedrai paesaggi fluviali unici, con una ricca fauna e flora. Un punto di grande interesse è il "Cimitero dei Burci" a Casier, dove riposano antiche imbarcazioni da trasporto in legno. Il percorso, quasi interamente su sterrato ben battuto, conduce fino a Portegrandi, dove il Sile incontra le acque della laguna.

Difficoltà: Molto facile. Il percorso è quasi completamente pianeggiante e ben segnalato, perfetto per una giornata di cicloturismo rilassato.

4. La Ciclovia del Lago di Garda (tratto veneto)

La sponda veronese del Lago di Garda offre una serie di percorsi ciclabili con panorami spettacolari sul lago più grande d'Italia. Un itinerario classico e molto frequentato è quello che collega Peschiera del Garda a Lazise, Bardolino e Garda.

Punto di partenza: Peschiera del Garda, città fortificata patrimonio UNESCO.

Cosa vedrai: Pedalerai costantemente a pochi metri dall'acqua, attraversando i caratteristici porticcioli dei paesi gardesani. Potrai ammirare le spiagge, i canneti e le colline moreniche ricoperte di ulivi e vigneti. Il percorso è costellato di bar e ristoranti dove fare una sosta gustosa.

Difficoltà: Facile. Il percorso è pianeggiante e adatto a tutti, comprese le famiglie con bambini.

5. La Ciclovia dell'Amicizia Monaco-Venezia (tratto veneto)

Questo grandioso itinerario internazionale attraversa tre nazioni, ma il suo tratto finale veneto è un'esperienza magnifica che mostra il cambiamento del paesaggio dalle Alpi alla pianura.

Fasi del percorso:

Fase 1 (montana): Dal confine con l'Alto Adige, si scende verso Cortina d'Ampezzo e Calalzo, sovrapponendosi in parte alla Ciclabile delle Dolomiti.

Fase 2 (collinare e pianeggiante): Da Belluno si prosegue verso Vittorio Veneto, Conegliano (la terra del Prosecco) e infine Treviso, seguendo spesso percorsi lungo fiumi e strade secondarie.

Fase 3 (verso la laguna): Da Treviso si segue la Ciclovia del Sile per poi raggiungere Mestre e infine Venezia, meta finale del viaggio.

Cosa vedrai: È un vero e proprio compendio del Veneto, un viaggio che ti porta dalle vette dolomitiche alle colline del Prosecco, passando per città d'arte fino al fascino unico della laguna veneta.

piste ciclabili veneto

La Bici Elettrica: Una Compagna di Viaggio Ideale

Per affrontare al meglio questi percorsi, specialmente quelli con lievi pendenze o lunghe distanze, una bici elettrica può fare davvero la differenza, trasformando la fatica in puro piacere di guida. Tra le opzioni più interessanti per il cicloturismo spicca la ENGWE P275 SE. Questa bici elettrica è stata progettata pensando al comfort e all'affidabilità. Il suo motore da 250W, conforme alle normative europee, è abbinato a un sensore di coppia intelligente che offre una risposta di pedalata fluida e quasi istantanea, rendendo le salite dei Colli Euganei o delle prealpi un gioco da ragazzi. Con un'autonomia che può raggiungere i 100 km con una singola carica, permette di affrontare senza ansia anche gli itinerari più lunghi come il GiraSile. La sicurezza è garantita da potenti freni a disco idraulici, essenziali nelle discese dolomitiche, mentre la comoda batteria rimovibile semplifica le operazioni di ricarica. Il design ergonomico in stile olandese, con una postura di guida eretta, e il cambio SHIMANO a 7 velocità la rendono la compagna di viaggio ideale per scoprire le meraviglie del Veneto senza compromessi.

piste ciclabili veneto

Tabella Riassuntiva dei Percorsi

Per aiutarti a visualizzare e confrontare rapidamente le opzioni, ecco una tabella riassuntiva dei percorsi proposti.

Nome Itinerario Lunghezza Approssimativa Difficoltà Tipologia di Paesaggio Ideale Per
Anello dei Colli Euganei 64 km Media Collinare, borghi storici, vigneti Amanti di storia, natura ed enogastronomia
Ciclabile delle Dolomiti 60 km Facile/Media Montano, alpino, panoramico Amanti della montagna e dei paesaggi mozzafiato
GiraSile 50 km (tratto Treviso-Laguna) Molto Facile Fluviale, naturalistico Famiglie e chi cerca relax e natura
Ciclovia del Lago di Garda 25 km (tratto Peschiera-Garda) Facile Lacustre, turistico Tutti, incluse famiglie con bambini
Monaco-Venezia (tratto veneto) Variabile Mista Montagna, collina, pianura, laguna Cicloviaggiatori e chi desidera un'esperienza completa
piste ciclabili veneto

Consigli Pratici per la Tua Escursione

Infine, ecco alcuni consigli pratici per organizzare al meglio la tua escursione sulle piste ciclabili del Veneto. Seguire questi semplici suggerimenti ti aiuterà a goderti il viaggio in totale sicurezza e senza imprevisti.

Pianifica in anticipo:

Controlla sempre le condizioni del percorso online, specialmente per i tracciati di montagna che possono essere soggetti a chiusure stagionali. Verifica gli orari dei treni se prevedi di utilizzare il servizio Treno+Bici.

Equipaggiamento essenziale:

Non partire mai senza un casco, una borraccia d'acqua, un kit di riparazione per forature e, se possibile, luci anteriori e posteriori, specialmente se prevedi di attraversare gallerie o di rientrare al crepuscolo.

Scegli la stagione giusta:

La primavera e l'inizio dell'autunno sono i periodi ideali per la maggior parte dei percorsi, con temperature miti e colori spettacolari. L'estate è perfetta per i percorsi in alta quota, mentre può essere molto calda in pianura.

Assapora il territorio:

Non avere fretta. Fermati nei borghi, visita le cantine, assaggia i prodotti tipici. Il cicloturismo è soprattutto un modo lento e consapevole di viaggiare.

Ora non ti resta che scegliere il tuo percorso e iniziare a pedalare alla scoperta delle meraviglie del Veneto.