Sconto disponibile per tutti: ENGWE2025

  • Spedizione gratuita

  • Garanzia gratuita per 1 anno

  • Pagamento rateale disponibile

  • Supporto clienti a vita

Senti la tua velocità.
Risponde con una scintilla.

L'Engwe P275 SE è dotato di un potente motore da 250W, fino a 160 km di autonomia con una sola carica e una struttura pieghevole per una facile conservazione.
Perfetto per i pendolari e le avventure off-road.

Indice

Quale bici elettrica fat bike scegliere e perché sono la tua migliore opzione

Ne hai viste sfrecciare per le strade della città, dominare i sentieri sterrati e persino sfidare la sabbia in riva al mare. La bici elettrica fat bike è tutto fuorché discreta: le sue ruote imponenti e la postura da conquistatrice attirano lo sguardo e scatenano i primi sentimenti di invidia. Ma a tutto c’è un brutto e un bello: cosa c’è di concreto dietro a quella che appare come una semplice – seppur appariscente – novità? Se stai continuando a leggere, probabilmente ti starai facendo una domanda del genere. Cerchi un’esperienza piuttosto che una descrizione, un’opinione invece che un semplice parere. Vuoi sapere se si tratta del mezzo che fa per te – se davvero è quanto di più versatile si possa immaginare, se il volume costituisce un fattore negativo o positivo per l’uso quotidiano. Il mio scopo è farti entrare in contatto con le fat e-bikes, non solo come curioso o appassionato, ma in qualità di futuro utente. Insieme impareremo, sulla pelle e con concreta esperienza, il perché la ordinerai domani ancora prima che il mese sia passato, risolveremo tutti i tuoi dubbi e trasformeremo la curiosità in acquisto consapevole.

Esperienza di guida

La sensazione di salire su una e-bike fat per la prima volta è tutt’altro che comune. Lo accennavo sopra, in fondo: sali e ti senti invincibile, ecco come mi sono sentito io. Al primo colpo di pedale la forza elettrica annulla ogni dubbio sulla pesantezza o fatica. Ma a quel punto si va sul terreno. Strada d’asfalto? Sei sin dai primi metri sul trono: lo spigoloso pavé urbano sparisce, smorzato dalla generosa sezione degli pneumatici che funge da compressore naturale. Pianura o sentiero tra gli alberi? Laddove una bici tradizionale entra titubante, perdendo facilmente aderenza, la fat bike cammina come se galleggiasse. Le ruote a larga sezione distribuiscono il peso su molta più strada, offrendo un grip eccezionale su fondi morbidi o dissestati come ghiaia, fango asciutto e addirittura sabbia compatta.

Questo non è solo un mostro dell’off-road, è una soluzione per la mobilità del tuo quotidiano. Immagina di non doverti più preoccupare delle piccole buche, dei tombini o del pavé del centro storico. La sensazione di sicurezza è sbalorditiva. E quanto più piove, tanto più la grande impronta della ruota offre la massima sicurezza e riduce il rischio di scivolate. Per te questo significa meno stress, guida più rilassata e non dovrai più temere fossi e strade dissestate. In breve, la tua corsa al lavoro diventerà una piccola avventura.

Vantaggi Reali vs Miti

Qualsiasi innovazione va di pari passo con le battute d’arresto e i miti. Sospinti dalla superstar Fantic Fat Sport e dal crescente interesse per i modelli simili, sarebbe scorretto non confrontare i pro e i contro di una e-bike fat bike.

Vantaggi (Pro) Svantaggi (Contro)
Incredibile versatilità su ogni terreno Pesante e difficile da pedalare senza assistenza
Comfort superiore grazie agli pneumatici larghi Maggiore resistenza al rotolamento
Sicurezza e controllo eccezionali Potenzialmente ingombrante (se non pieghevole)

Il più ovvio vantaggio è la sua incredibile versatilità: si tratta di una bici per le “quattro stagioni” che quasi non ha paura di intemperie e si adatta a quasi qualsiasi superficie. Il comfort è un altro vantaggio sicuro: le gomme a bassa pressione (spesso in un intervallo dal 0,5 al 1,0 bar) possono assorbire molto meglio le asperità del suolo rispetto a una sospensione entry-level e ridurre la fatica dalla parte bassa della schiena e dai polsi. Ultimo, ma non meno importante, sono la sicurezza e il feeling di controllo: la stabilità di una bici fa molta differenza; molta aderenza e trazione la fanno sentire come se avessi il controllo totale. I dubbi comuni sono tipici. “È pesante e difficile da pedalare?” Senza l’assistenza dell’unità motore, c’è significativamente molta più resistenza al rotolamento e il peso è ovvio, tuttavia, stiamo parlando di una e-bike. L’unità di azionamento è calibrata in modo da annullare tutti gli aspetti negativi e rende la bici agile e scattante almeno quanto una e-bike – ma meglio. Trasforma l’annoiato spingere i pedali in una pedalata fluida e potente. “Dove la metto?” – queste sono state le parole di molti ciclisti – ma molti modelli di punta sono oggi pieghevoli e rendono la vita di chi vive in appartamenti o deve mettere la bici in automobile anche più facile.

bici elettrica fat bike

La Scelta Giusta

Di fronte a un’offerta in costante movimento, decidere quale modello possa davvero essere la soluzione migliore può essere complicato. Eppure, se ci chiediamo quale bicicletta possa combinare al meglio tutte le qualità discusse fino a questo punto e con pochi dei difetti rilevabili tra le concorrenti, la soluzione è lampante. ENGWE si distingue in questo segmento per la capacità di offrire una soluzione olistica intelligente. ENGWE EP-2 Boost casca a pennello nello studio del caso. Questa non è semplicemente una fat bike con un motore incorporato, ma quanto di più simile a una piattaforma di mobilità per il futuro possiamo immaginarci. Al cuore pulsante, si trova un motore brushless da 250W che, anche se perfettamente legale in Europa, eroga la potenza attraverso un Torque Sensor. Questo rende l’esperienza di guida, non solo totalmente diversa da quella dei motori on-off, ma persino puramente proporzionale. Ovvero, l’assistenza elettrica è direttamente proporzionale alla pressione esercitata sui pedali, imprimendo una sensazione di contatto con la bicicletta senza precedenti. Spetta a te decidere quanta potenza aggiungere al pedale su una salita dura, premendo semplicemente il pulsante Boost: 55 N.m ti porteranno in cima senza un singolo colpo. E riguardo all’autonomia. Con la batteria 48V 13Ah incorporata, alcuni esemplari possono persino proiettarti fino a 120 km, assicurandoti di non rimanere a corto di carica. E tutto questo senza perdere di vista la praticità: il telaio pieghevole significa che puoi posizionare l’intero mezzo nel baule dell'auto, garantendo un facile stivaggio a casa. E in merito alla sicurezza? Potenti freni a disco meccanici da 180 mm anteriore e posteriore, mentre gli pneumatici da 20×4.0 pollici garantiscono l’aderenza. Fornita con parafanghi e portapacchi posteriore, è subito pronta per l’uso quotidiano, dalle commissioni al pendolarismo. Se una bici per la vita cittadina è ciò che ti serve, ENGWE EP-2 Boost è la tua unica scelta.

bici elettrica fat bike

Guida Pratica all’Acquisto

Alcuni elementi tecnici sono essenziali da considerare prima di finalizzare la tua scelta per capire se un modello è valido o no. Ecco cosa cercare:

1. Motore e Coppia

Non ti limitare ai watt. In una fat bike, la coppia – misurata in Newton per metro (N.m) – del motore è essenziale. Si riferisce alla spinta – alla forza – che fornisce e quindi alla sua capacità di partire o salire. Oltre i 50 N.m, vuol dire che stai guardando produttori di motori abbastanza seri. Laddove sia presente anche un sensore di coppia, come dichiarato sopra, il gioco è fatto.

2. Batteria e Autonomia

La capacità viene espressa in Wattora (Wh) e si ottiene moltiplicando V per Ah. Una batteria da 48V e 13Ah, quindi, ti garantisce quella base per poter fare chilometri. Sii cauto, inoltre, di “come” viene espressa l’autonomia; ad esempio, usando il PAS 1. Il fatto poi che la batteria sia rimovibile è conditio sine qua non.

3. Freni

I freni, date le masse in gioco, sono un elemento di sicurezza indiscutibile. I freni, che siano meccanici o idraulici, devono essere a disco. Dare preferenza a 180 mm rispetto ai più comuni 160 ti permetterà una potenza frenante drastica e una migliore dissipazione nel caso si scaldano.

4. Telaio e Praticità

Non hai spazio? Ti occorre un telaio pieghevole. Ricorda però che piegata ha delle dimensioni. Se utilizzi la bici quotidianamente, invece, accessori come il portapacchi, i parafanghi, e le luci integrate le aggiungono un valore inestimabile, rendendole pronte all’uso senza spesa.

bici elettrica fat bike

Domande Frequenti

Per rendere questa guida alla scelta la più utile possibile, ho cercato di strutturarla secondo le domande che, mi auguro, ti stai ponendo. Ecco le risposte alle domande che potresti avere:

1. È estenuante pedalare una fat bike senza assistenza elettrica?

Sì. Per il loro peso e l’attrito dei pneumatici, pedalarle da spente è chiaramente difficile. Questo è il motivo per cui sono progettate per essere utilizzate il 99% delle volte con un minimo di assistenza che annulla completamente questo svantaggio.

2. È adatta per gli spostamenti in città o solo per fuoristrada?

Sì. È perfetta per la città dal momento che offre comfort e sicurezza su pavé, linee ferroviarie e asfalto degradato. Molti modelli, specialmente i modelli pieghevoli, sono eccezionali per i pendolari.

3. I pneumatici “fat” le rendono molto faticose per la manutenzione?

No. Si controlla solo la pressione come sempre. Essendo più robusti si forano molto meno, anche con piccole spine, e le riparazioni sono le stesse di qualsiasi altra bici.

4. È legale pedalare una e-bike fat bike sulle piste ciclabili?

Sì, ma compra un modello in regola con le norme europee, e ovviamente italiane, sui limiti di potenza e velocità: motore con potenza nominale non superiore a 250W e assistenza che si interrompe a 25 km/h.

5. Sono adatte a tutte le altezze?

Molti modelli hanno telai e selle regolabili, e possono quindi accogliere persone di svariata altezza. Alcuni modelli universali hanno un telaio perfettamente regolabile per la maggior parte dei pedalatori: per pedalatori da 165 a 190 cm d'altezza. Naturalmente, è sempre meglio verificare le specifiche del produttore e provare il mezzo prima dell’acquisto.

Buona strada!